Presentato il IV Rapporto sull’imprenditorialità femminile di Unioncamere

La presidente di Impresa Donna Anna Maria Crispino: Vanno intensificati dunque gli strumenti e le iniziative a favore dell’accesso al credito e della parità di genere insieme al welfare aziendale

Dal IV Rapporto sull’imprenditorialità femminile realizzato da Unioncamere e presentato nella giornata di ieri, lunedì 27 luglio, risulta in Italia un milione e 340mila imprese guidate da donne che rappresentano il 22{17c4afeca418433d42542a1d5f570d0e82ca702c332d09a349f5e2bf70836d1a} del totale dell’imprese.

Come si indica nel Rapporto, le imprese femminili sono cresciute ad un ritmo più forte di quelle maschili: +2,9{17c4afeca418433d42542a1d5f570d0e82ca702c332d09a349f5e2bf70836d1a} contro +0,3{17c4afeca418433d42542a1d5f570d0e82ca702c332d09a349f5e2bf70836d1a}, contribuendo a ben il 75{17c4afeca418433d42542a1d5f570d0e82ca702c332d09a349f5e2bf70836d1a} dell’incremento complessivo di tutte le imprese in Italia, pari a +50.784 unità.

Si sottolinea però nel Rapporto la frenata di nuove iscrizioni dovuta alla situazione di emergenza derivata dal Covid-19, infatti c’è stato un calo di iscrizioni di oltre 10mila in meno rispetto allo stesso trimestre del 2019, pari al -42,3{17c4afeca418433d42542a1d5f570d0e82ca702c332d09a349f5e2bf70836d1a} rispetto al -35,2{17c4afeca418433d42542a1d5f570d0e82ca702c332d09a349f5e2bf70836d1a} delle attività a guida maschile.

Per Anna Maria Crispino, Presidente Nazionale Impresa Donna Confesercenti, “i dati presentati confermano le attitudini caratteriali delle donne sempre pronte a crescere nonostante le difficoltà, ma si rende ancora necessari degli interventi mirati da parte delle istituzioni per sostenere e consolidare le nuove attività guidate da imprenditrici. Vanno intensificati dunque gli strumenti e le iniziative a favore dell’accesso al credito e della parità di genere insieme al welfare aziendale. Sostenere le imprenditrici vuol dire sostenere la crescita del PIL e l’occupazione del nostro Paese, non si tratta solo di una questione femminile ma di un’opportunità per tutti.”

Leggi anche:
Comunicato Stampa di UNIONCAMERE
Slides del IV Rapporto sull’imprenditorialità femminile

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.