Impresa Donna Confesercenti, il 3 novembre il webinar “Imprese sostenibili e competitive: vince lo stile al femminile”

I lavori del webinar saranno aperti dalla presidente Anna Maria Crispino

La sostenibilità non è un vincolo alla crescita, ma un motore che può accelerare l’innovazione e la competitività delle imprese. Un’opportunità preziosa soprattutto per le imprese femminili, già in prima linea sul fronte delle pratiche sostenibili.

Sarà questo il punto di partenza di “Imprese sostenibili e competitive: vince lo stile al femminile”, il webinar organizzato da Impresa Donna Confesercenti martedì 3 novembre alle ore 17.00.

Dopo il saluto della Presidente nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise, i lavori del webinar saranno aperti da Anna Maria Crispino, Presidente di Impresa Donna Confesercenti.

Previsti anche gli interventi di Tiziana Pompei, Vice Segretario Generale di UnionCamere, di Barbara De Micheli, Coordinator and Senior Researcher della Fondazione Giacomo Brodolini, e di Barbara Tosi, Amministratore Unico MEPA srl.

L’iniziativa sarà l’occasione per approfondire e avviare un confronto sulle opportunità che ci sono per le imprese e per le imprenditrici italiane nell’investire in un’economia sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale. Si parlerà di sostenibilità come driver di competitività per le imprese femminili, di come colmare il Gender Data Gap, di sostenibilità e fundraising quali soluzioni per essere più competitive, di innovazione tecnologica, e non solo.

Il webinar sarà arricchito dalle testimonianze di quattro imprenditrici, che hanno investito nell’ottica della sostenibilità senza tralasciare gli aspetti competitivi inerenti ad ogni attività economica: Anna Facchini, Consulente Marketing e Comunicazione nell’agroalimentare, Eleonora Pistelli, Responsabile Qualità e Sviluppo Azienda Ortoricci e Angela Velenosi, Fondatrice e Titolare della Velenosi Vini.

I lavori saranno coordinati dalla giornalista Catia Acquesta.

Per seguire il webinar è necessario inviare una e-mail di richiesta a

[email protected]

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.