Insediato il Coordinamento Imprenditoria Femminile di Confesercenti Sicilia

Eletta all’unanimità come presidente Anna Maria Ulisse

Si è insediato il Coordinamento Imprenditoria Femminile di Confesercenti Sicilia. Un organismo formato da 17 imprenditrici di tutta l’Isola che si occuperà di promuovere le opportunità di creazione di impresa destinate alle donne ma anche di fare formazione d’impresa e sostenere le aziende al femminile nel loro sviluppo e consolidamento.

A guidare il coordinamento sarà Anna Maria Ulisse, presidente regionale e vicepresidente nazionale di Assoviaggi. “Per me – ha detto Ulisse – ricevere questo incarico è un onore. Da imprenditrice conosco bene quali sono gli ostacoli che incontra una donna che vuole investire su di sè e in una attività economica e mi fa piacere potere contribuire insieme a tante colleghe del sistema Confesercenti a superare il gender gap che continua a esistere. Speriamo con un lavoro mirato di poter fare la differenza”. Sessant’anni, di origini romane, Ulisse ha vissuto in Spagna per diversi anni e da 21 vive a Palermo dove nel 2008 assieme ad altre tre donne ha fondato Ulisse Viaggi e turismo srl. Al suo fianco come coordinatrice su indicazione del direttore regionale, ci sarà Noemi Gallo, in organico a Confesercenti Messina.

Presenti alla riunione di questa mattina oltre alle componenti del Coordinamento, il direttore regionale Michele Sorbera e Luisa Barrameda, coordinatrice nazionale di Impresa Donna. Il coordinamento si è dato appuntamento al 12 gennaio per la prima seduta operativa con all’ordine del giorno l’organizzazione di un primo evento dedicato alle opportunità di finanziamento agevolato per nuove start up al femminile.

L’organismo è formato dalle donne presenti in Presidenza regionale di Confesercenti e da alcune imprenditrici segnalate dai territori. Le imprenditrici componenti della presidenza sono: Luigia Castellana (Enna); Francesca Costa (Palermo); Smeralda Di Paola (Catania); Noemi Gallo (Messina); Giusi Maccarrone (Catania); Donatella Mangano (Messina); Dominga Monte (Messina); Mariella Muti (Siracusa); Anna Maria Romano (Trapani); Corinna Scaletta (Palermo), Anna Maria Ulisse (Palermo). Si aggiungono su segnalazione dei territori: Rachele Fichera (Catania), Gabriella Mustica (Messina), Rosalia Gullo (Palermo), Veronica Vasquez (Siracusa), Sonia Nicosia (Ragusa), Anna Miano (Enna).

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.