Bari: seconda edizione di WE | Women’s Equality Festival 2023

Mercoledì 05 e giovedì 06 aprile si è svolta, presso il Teatro Apollo di Lecce, la seconda edizione di WE | Women’s Equality Festival 2023, una due giorni di talk, business meeting tavole rotonde, reading, concerti e spettacoli per discutere di innovazione, ricerca e diversity&inclusion. Uno storytelling partito dalle eccellenze del territorio ed ha offerto un palcoscenico di confronto nazionale e internazionale sul tema della parità di genere e imprenditorialità femminile quali driver di sviluppo.

Nel talk show di mercoledì 05 aprile è intervenuta come ospite Raffaella Altamura, Presidente Provinciale di Confesercenti Bari, spiegando la situazione imprenditoriale femminile pugliese con numeri alla mano, dando voce a una uguaglianza tanto ambita ma ancora lontana, purtroppo: “L’elemento su cui dovremo impegnarci tutti al massimo è non considerare il tema dell’imprenditoria femminile come argomento a sé stante, che eventi come questo, nel 2023 non dobbiamo sentirci ancora una minoranza ingiustificata. Auguro a tutti i ragazzi presenti, a mia figlia e a tutte le donne che intendo intraprendere questo percorso che davvero non ci sia più questa necessità di vedersi rinchiuse nel “recinto” di un contenitore dedicato, perché nel mondo gli steccati vanno assolutamente abbattuti. Ringrazio ogni singolo componente dell’organizzazione di WE per l’accoglienza, la disponibilità”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.