Coronavirus: arriva la piattaforma carta della famiglia

Con essa le famiglie con almeno 3 figli conviventi, minori di 26 anni, accedere a sconti e riduzioni tariffarie su beni e servizi offerti  dalle attività commerciali aderenti

Il  Dipartimento per le politiche della famiglia ha attivato  la piattaforma online cartafamiglia.gov.it, tramite cui le famiglie con almeno 3  figli conviventi e minori di 26 anni potranno richiedere la Carta  della famiglia.

Lo si legge in una nota che spiega come “la Carta permette di  accedere a sconti e riduzioni tariffarie su beni e servizi offerti  dalle attività commerciali aderenti, con negozi sia fisici che  online: uno strumento di aiuto per famiglie e per i loro acquisti”.

Per poter richiedere la Carta, uno dei due genitori dovrà registrare il nucleo familiare utilizzando le proprie credenziali del Sistema  pubblico d’identità digitale (Spid). Una volta registrato sulla piattaforma, la carta sarà emessa solamente in formato digitale,  così da poter essere sempre consultabile tramite tutti i dispositivi
connessi ad internet.

A seguito del Consiglio dei ministri di  venerdì 28 febbraio, che ha approvato il decreto-legge recante  “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese  connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”, il Dipartimento è al lavoro per adeguare la piattaforma a questa modifica normativa  ed ampliare la platea di potenziali beneficiari.

Per assistenza tecnica sulla Carta, è possibile rivolgersi al numero di telefono: (+39) 800 991199

Le attività commerciali interessate ad aderire all’iniziativa possono inviare un’email a [email protected]

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.