Impresa Donna Confesercenti Modena: “Occorrono politiche attive per colmare il gender gap”

Se è vero che l’impresa svolge un ruolo cardine per lo sviluppo economico e sociale di un territorio, è altrettanto vero che il binomio “competitività-sostenibilità” passa in modo significativo dall’imprenditoria femminile.

Una tematica sempre più al centro delle agende delle Istituzioni nazionali e internazionali, come dimostra anche l’analisi effettuata dalla CCIAA di Modena. “L’andamento dell’imprenditoria femminile rappresenta la cartina di tornasole rispetto al più ampio tema del raggiungimento della parità di genere tra uomo e donna”, afferma Barbara Ferrari, Presidente Impresa Donna Confesercenti Modena. “La pandemia ha allungato i tempi per colmare il gender gap: il Word Economic Forum ha valutato nel 2022 che saranno necessari 132 anni per eliminare completamente il divario tra uomini e donne, contro i 100 ipotizzati nel 2020. È evidente che le conseguenze economiche della pandemia hanno pesato maggiormente sulle donne e, per questo, si parla di una vera e propria “she-cession”, ovvero recessione al femminile. A peggiorare la situazione attuale, il conflitto geopolitico e gli aumenti dei costi inflativi che incidono pesantemente”.

La flessione 2022 delle imprese femminili della Provincia di Modena, registrata dalla CCIAA, è un riflesso di questa situazione. Infatti nel 2022 le imprese della provincia guidate da donne sono 13.972, con un tasso di femminilità del 21,8% , appena superiore alla media regionale del 21,4%: poco più di un’azienda su cinque.

La contrazione delle imprese femminili di 0,6% rispetto al 2021 appare legata al calo nei settori agricoltura e manifatturiero. Nel nostro territorio le imprese guidate da donne sono concentrate nei servizi alle imprese (23,7%), che diventa il primo settore per numero di imprese, superando il commercio (23,4%) mentre sono meno presenti nei settori: agricoltura (13,3%), industria manifatturiera (11,8%), alloggio e ristorazione (9,0%), costruzioni (4,4%). Quello femminile risulta dunque un segmento produttivo più votato al commercio ed ai servizi dove, oltre ai servizi alle imprese, crescono i servizi alle persone (14,5%).

In riferimento alla composizione per forme giuridiche, nel 2022 si nota un accresciuto approccio delle imprenditrici verso modelli aziendali più strutturati. Infatti, le società di capitali crescono del +2,4%, diventando il 23,5% delle imprese femminili totali, le società di persone sono in calo del -3,4%, attestandosi al 12,6%; in diminuzione anche le ditte individuali (-1,1%), pur restando la forma giuridica principale delle imprese femminili (62,3%), mentre le “altre forme giuridiche” crescono del +2,3% e raggiungono l’1,5% del totale. “Occorrono politiche attive che vadano nella direzione di colmare definitivamente il gender gap, che penalizza non solo le imprenditrici ma l’adeguato ed armonico sviluppo economico e sociale. In specifico servono agevolazioni e misure mirate a permettere alle imprenditrici di operare, conciliando i tempi di lavoro con quelli familiari” conclude Ferrari.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.