Impresa donna Confesercenti: webinar “Credito e finanza per l’Imprenditoria Femminile: dagli strumenti di accesso al credito di Confesercenti alle risorse del PNRR”

Il Coordinamento Nazionale Impresa Donna di Confesercenti organizza, in collaborazione con LavoroeFormazione.it, il webinar “Credito e finanza per l’imprenditoria femminile: dagli strumenti di accesso al credito di Confesercenti alle risorse del PNRR”.

Il webinar, che si terrà mercoledì 13 aprile alle ore 14.30, sarà un momento di approfondimento sugli strumenti di accesso al credito presenti nell’ecosistema Confesercenti e sulle risorse a disposizione nel PNRR a favore delle imprenditrici, con particolare attenzione al Fondo Impresa Femminile che sarà gestito da Invitalia e operativo dal mese di maggio prossimo.

L’evento sarà digitale ed i partecipanti potranno fare delle domande durante l’intervento dei relatori.

Programma:

Apertura dei lavori
Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti

Fondo Impresa Donna: le nuove agevolazioni per l’imprenditoria femminile del PNRR
Giuseppe Tateo, Amministratore Delegato Commerfin

Il Microcredito, un nuovo strumento di Confesercenti per l’avvio e sviluppo di nuove imprese
Marco D’Onofrio, Direttore Commerciale Cassa del Microcredito Spa

Moderazione a cura di Antonio Andreoli, Ceo&Founder, LavoroeFormazione.it

Per seguire il webinar è necessario registrarsi al seguente link: https://bit.ly/3tV3DfY

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.