Quali sono le misure a sostegno dell’imprenditoria femminile?

Per dare risposta a questa domanda si è tenuta la prima riunione operativa del Coordinamento Imprenditoria Femminile di Confesercenti Sicilia presieduta da Anna Maria Ulisse e con il coordinamento di Noemi Gallo.

Ad illustrare tutti gli strumenti creditizi – da quelli interni al sistema Confesercenti ai fondi messi a disposizione dal governo nazionale, da Invitalia e dal nuovissimo Pnrr – è stato Costantino Francesco, responsabile Area credito dell’associazione in Sicilia.

Una mattinata interessante piena di input, iniziata con il racconto in prima persona di 5 imprenditrici siciliane componenti del coordinamento regionale di Impresa Donna Confesercenti: Francesca Costa (Settore carburanti, Palermo), Giusi Maccarrone (Ristorazione, Catania), Dominga Monte (Ristorazione, Lipari-Messina) Mariella Muti (titolare B&B, Siracusa), Anna Maria Romano (settore Moda, Trapani).

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.