Sezione Speciale per le PMI femminili del Fondo Centrale di Garanzia

Dal 14 gennaio 2014 è operativa la Sezione Speciale Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità – del Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese dedicata alle imprese femminili.
La Sezione Speciale è stata istituita con convenzione del 14 marzo 2013 tra Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Economia e delle Finanze, sottoscritta ai sensi del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico del 26 gennaio 2012.
Le risorse della Sezione Speciale, pari a € 20.000.000, sono impiegate per interventi di garanzia diretta, controgaranzia e cogaranzia del Fondo mediante compartecipazione alla copertura del rischio. Nell’ambito della Sezione Speciale, una quota pari al 50{17c4afeca418433d42542a1d5f570d0e82ca702c332d09a349f5e2bf70836d1a} della dotazione è riservata alle nuove imprese.
Per la sezione speciale sono state introdotte modalità semplificate di accesso al Fondo, che prevedono la prenotazione della garanzia o della controgaranzia direttamente da parte dell’impresa beneficiaria.
Il Coordinamento Nazionale per l’Imprenditoria Femminile di Confesercenti è attivo per dare informazioni alle imprenditrici sulla Sezione Speciale del Fondo di Garanzia. Le interessate possono richiedere informazioni inviando un e-mail a: [email protected]

Leggi la documentazione:
Brochure informativa
Scheda sintetica

 

 

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.